La viticoltura ligure è caratterizzata da una forte terroir, determinato da un territorio aspro e impervio, affacciato sul mare, con pendenze elevate e terrazzamenti. Questa conformazione ha reso la viticoltura una pratica eroica, ma anche capace di generare vini unici e distintivi.
Caratteristiche principali:
Difficoltà orografica: La Liguria è una regione montuosa e collinare, con poche pianure. La viticoltura si sviluppa quindi su terrazzamenti, detti anche "fasce", sostenuti da muri a secco, che rappresentano un paesaggio tipico della regione e richiedono una manutenzione costante.
Influenza del mare: La vicinanza al mare mitiga il clima, con inverni miti ed estati calde, ma ventilate. L'aria salmastra contribuisce al carattere unico dei vini liguri.
Vitigni autoctoni: La Liguria vanta una ricca varietà di vitigni%20autoctoni, spesso poco conosciuti al di fuori della regione, ma che esprimono al meglio il terroir ligure. Tra i più importanti si ricordano il Vermentino, il Pigato, l'Ormeasco (Dolcetto) e l'Albarola.
Produzione limitata: La superficie vitata è relativamente piccola e frammentata, con una produzione di vino limitata rispetto ad altre regioni italiane. Questo contribuisce a rendere i vini liguri più rari e ricercati.
Zone di produzione principali:
Riviera di Ponente: Caratterizzata dalla coltivazione del Pigato e del Rossese di Dolceacqua.
Riviera di Levante: Dove predominano il Vermentino e l'Albarola, soprattutto nelle Cinque Terre.
Colline di Luni: Zona di confine con la Toscana, dove si coltiva il Vermentino e il Sangiovese.
Vini principali:
Vermentino: Vino bianco secco, fresco e sapido, con sentori di macchia mediterranea e agrumi.
Pigato: Vino bianco secco, più strutturato del Vermentino, con note di frutta bianca e erbe aromatiche.
Rossese di Dolceacqua: Vino rosso leggero e fruttato, con sentori di ciliegia e spezie.
Ormeasco di Pornassio: Vino rosso più corposo del Rossese, con note di frutta rossa matura e spezie.
La viticoltura ligure, nonostante le difficoltà, rappresenta un patrimonio culturale e paesaggistico di grande valore, capace di produrre vini unici e di alta qualità. La crescente attenzione alla valorizzazione dei vitigni%20autoctoni e alla sostenibilità delle pratiche agricole fa ben sperare per il futuro di questo settore.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page